Pochi lo sanno ma un tempo la città di Iglesias si chiamava Villa di Chiesa ed era nientemeno che sotto il dominio dei pisani. A testimoniarlo sono le imponenti mura medievali rimaste in piedi nella zona nord occidentale della città, costruite nel XIII secolo per difendere questo centro strategico dall’assedio di Alfonso IV di Aragona e dei suoi alleati aragonesi.
Fino ad allora, l’isola era rimasta sotto l’influenza della Repubblica di Pisa, della Repubblica di Genova e di alcune famiglie di nobili potenti. Il giudicato di Arborea continuava a rappresentare il solo potere autoctono, formatosi in seguito alla dissoluzione dell’impero bizantino in occidente. Fu proprio questo Stato, non appena se ne presentò l’occasione, ad allearsi con l’esercito catalano-aragonese per la conquista della Sardegna e l’unificazione dell’isola.
Una storia di sangue e battaglie durate ben 3 anni, dal 1263 al 1266. In questo arco temporale si svolse tra le altre cose l’assedio a Villa di Chiesa, che vide contrapposti da una parte la Corona d’Aragona e il giudicato d’Arborea e dall’altra la Repubblica di Pisa. Nonostante la netta superiorità degli assedianti, stando alle cronache, Villa di Chiesa resistette a lungo, perfino quando l’alleanza che voleva espugnarla decise di tagliare ogni forma di approvvigionamento.
Pare che all’entrata delle truppe iberiche non ci fosse nemmeno una briciola di cibo: gli abitanti avevano mangiato perfino topi, gatti e uccelli pur di non capitolare. Ma la storia doveva prendere un’altra direzione e così, il 7 febbraio 1324, dopo otto mesi di assedio, la città si arrese alle truppe nemiche.
Tour alle mura Pisane e rievocazioni storiche della battaglia
Le mura pisane protagoniste dell’assedio vennero in parte demolite nel XIX° secolo. Oggi ne rimane ancora un tratto significativo, occasione imperdibile per una visita da soli o in compagnia di una guida qualificata. Chi ha la fortuna di capitare da queste parti la prima settimana di agosto potrà godersi la rassegna “Estate Medievale Iglesiente”, durante la quale si tengono vari spettacoli folkloristici fra cui il Torneo della Balestra. In questa rievocazione i figuranti recitano la parte degli indomiti balestrieri che tennero testa all’esercito aragonese per così tanto tempo.
Tante sono le manifestazioni di origine medievale in calendario durante l’estate iglesiente, la più emozionante è forse il Corte Medioevale conclusivo, un’imponente sfilata in costume nel centro storico di Iglesias, con oltre 700 figuranti in costume!
Non vi resta che prenotare la vostra camera e preparare le valigie…